Fattoria didattica
L’agriturismo Folini lungo tutto l’arco dell’anno offre agli appassionati più accaniti del mondo vitivinicolo la possibilità di seguire attivamente le varie fasi del ciclo della vite partendo dalla potatura, passando poi alla pulizia del vigneto, la legatura, la cimatura, la potatura verde ed infine la vendemmia in modo da apprendere e comprendere appieno i lavori che si effettuano per ottimizzare la resa del vigneto ed arrivare alla produzione della miglior uva possibile.
Nove ettari di vigneto, alcuni di proprietà (come il suggestivo Dos Bel) ed altri in gestione, rappresentano un ottimo “teatro” per tutti coloro che vogliono godere dello spettacolo che il territorio della Valtellina offre in questa bellissima zona; un panorama a cui assistono tutti i giorni coloro che lavorano sul territorio e che, con orgoglio, sarebbero desiderosi di far conoscere e “toccare con mano” a chiunque ne voglia scoprire i segreti.
Per questo motivo nasce l’Agriturismo dell’Azienda Agricola Folini: la famiglia aprirà le porte della propria realtà a tutti coloro che con passione e curiosità vorranno avvicinarsi al mondo della viticoltura, dell’agricoltura, della conoscenza e della tutela di un territorio, quello Valtellinese, incantevole ed unico in tutti i periodi dell’anno.
L’offerta è rivolta a turisti, sportivi e appassionati del settore che vorranno condividere esperienze dirette “sul campo” e che vorranno partecipare con simpatia alle diverse attività culturali-ricreative e didattiche organizzate dalla famiglia nell’ambito di eventi caratteristici, come la vendemmia.
Le visite guidate in vigneto ed in cantina permetteranno di raccontare la storia della viticoltura valtellinese, dell’uva che viene coltivata, delle lavorazioni, della vita che un viticoltore svolge, del rapporto di sincera collaborazione che si crea tra le persone, dell’impegno che ci si assume nei confronti del territorio di cui ci si occupa quotidianamente e dell’importanza che riveste la tutela dello stesso per tutti noi.
Tutto questo per arrivare a comprendere le sfumature e le caratteristiche uniche del vino valtellinese.
L’azienda offre la possibilità anche alle scuole (primarie e secondarie) di effettuare progetti organizzati con gli insegnati per permettere agli studenti di capire il lavoro del viticoltore, il ciclo produttivo della vite e i processi di vinificazione dell’uva.
Scopri le nostre bottiglie
Sfumature di Nebbiolo
Vini che raccontano la Valtellina: profumi, sapori e tradizioni racchiusi in ogni bottiglia, nata dal cuore delle montagne, da stagioni lente e da storie che sanno di famiglia, memoria e amore per la terra.
Contattaci
La nostra famiglia è pronta ad accogliervi con la passione che li caratterizza.
Non esitare a contattarci!